Ruota il dispositivo,

le nostre offerte sono più belle se visualizzate in verticale

Informazioni societarie

Bildap S.r.l. gestore del portale di Equity Crowdfunding

Le informazioni riportate in questa pagina sono previste dall’art. 25, comma 11, del D.L. 18.10.2012 n. 179, convertito in L. 17.12.2012 n. 221 e successive modificazioni ed integrazioni, cui sono pienamente conformi. Le informazioni vengono aggiornate con cadenza almeno semestrale.

  • Ragione Sociale: Bildap S.r.l.
  • Sito internetwww.bildap.it
  • Atto Costitutivo: Costituita il 14/05/20 presso lo Studio Notarile Francesca Romana Perrini in Via Giuseppe Pisanelli 4, 00196 Roma
  • Capitale sociale: euro 12.000,00 i.v.
  • Sede legale: Via dell’Annunciata 23/2, 20121 Milano
  • Sede operativa: Via Cristoforo Colombo 112, 00154 Roma
  • Partita Iva: 11270440966
  • Codice fiscale: 11270440966
  • Indirizzo PEC: bildapsrl@legalmail.it
  • Ufficio Registro Imprese: Camera di Commercio Milano – Monza – Brianza - Lodi
  • Numero Rea: MI - 2590959
  • Iscritta al Registro Imprese di Milano: Sezione ordinaria dal 09/06/2020; Sezione speciale per le start up innovative dal 09/06/20
  • Iscrizione al Registro Consob dei portali di equity crowdfunding: Iscritta con delibera n. 21677 del 13/01/21
  • Polizza assicurativa RC professionale: Polizza stipulata con Generali Italia S.p.A.
  • Oggetto sociale: La società ha per oggetto attività orientate allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore e contenuto tecnologico e in particolare:

    - gestione di servizi fintech ed in particolare gestione di portali di crowdinvesting, in conformità con la normativa vigente e previa autorizzazione da parte della CONSOB ed in linea con le indicazioni fornite dalla Banca d’Italia, ove e nella misura prevista da norme primarie e regolamentari, ivi incluso, se ed in quanto applicabile, il regime di sandbox per il settore fintech in attuazione dell’art. 36, commi 2-bis e 2-octies del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58;

    - progettazione e sviluppo di tecnologie abilitanti per il settore fintech ed in particolare tecnologie di digitalizzazione di prodotti e servizi di investimento allo scopo di renderli compatibili con quanto previsto dalla normativa vigente;

    - utilizzazione di tecnologie blockchain nel settore della finanza alternativa.

    La società potrà inoltre compiere tutte le operazioni di interazione ed interrelazioni internazionali per conto di imprese private e pubbliche, sui mercati interni ed esterni dell'Unione Europea, la consulenza sulla ottimizzazione di prodotto, di processo, di filiera di interfaccia (uomo-atto produttivo, atto produttivo-ambiente, ambiente-uomo). La società può compiere in via residuale tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, bancarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, con esclusione delle attività riservate per legge o regolamento a soggetti appositamente autorizzati o che richiedano particolari requisiti non posseduti dalla società.

  • Elenco soci: I soggetti che detengono partecipazioni superiori al 20% del capitale sociale sono il Dott. Aldo Buzzetti, laureato in Business Administration presso l’Università di Lugano (Svizzera), il Dott. Andrea Bertini laureato in Management of Built Environment presso il Politecnico di Milano e Il Dott. Marco Casini laureato in Business Administration presso l’Università di Lugano (Svizzera).
  • Bilancio di esercizio: Neocostituita
  • Elenco delle società partecipate: la società non ha società partecipate
  • Esistenza di relazioni professionali, di collaborazioni o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, Università e centri di ricerca: Al momento la società non intrattiene relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca.
  • Elenco dei diritti di privativa su proprietà intellettuale: Allo stato la società non detiene diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale.