le nostre offerte sono più belle se visualizzate in verticale
La politica per la prevenzione delle frodi è stata adottata dall’assemblea di BILDAP S.r.l. (di seguito “Bildap” o anche “Gestore”). Il contenuto delle politiche è sottoposto a revisione con periodicità annuale, ovvero al verificarsi di circostanze rilevanti che ne richiedano una modifica e/o integrazione, affinché l’identificazione delle circostanze che generano o potrebbero generare frodi sia costantemente aggiornata, anche per tenere conto dei cambiamenti dell’assetto organizzativo della società e dei servizi dalla stessa prestati e affinché sia mantenuto elevato il presidio delle soluzioni individuate per la prevenzione delle frodi.
La frode è un “inganno diretto a danneggiare un diritto altrui”. Si intende, quindi, per frode ogni comportamento sleale in pregiudizio di altri, più grave della mala fede, con la finalità di creare un proprio vantaggio. Pertanto, si configura la frode ogni qualvolta un soggetto pone in essere un comportamento doloso volto a creare un proprio vantaggio economico e a sfavore del soggetto investitore.
A tal fine sono riportate di seguito alcune indicazioni a titolo esemplificativo, ma non limitativo adottate da Bildap per evitare il rischio delle frodi.
[A] Frodi nelle transazioni finanziarie
Il versamento della quota di investimento deve avvenire esclusivamente dal soggetto investitore a favore del conto corrente vincolato intestato al soggetto offerente. Pertanto, in tale ambito trovano applicazione tutti i presidi antintrusione attuati dal sistema bancario utilizzato.
Peraltro, il rischio di frodi è ridotto dalle procedure obbligatorie sulla base delle quali il sistema bancario valuta l’identificazione dell’investitore, cura l’incasso e la procedura antiriciclaggio.
[B] Frodi legate alla pubblicazione del materiale informativo inerente al progetto
Il Gestore pubblicherà l’offerta sul portale solo dopo avere eseguito un’attenta valutazione del progetto, del piano di fattibilità, del business plan e della liceità dell’iniziativa.
Per tale attività di analisi, Bildap si avvale della struttura societaria, ma anche di partner esterni. Tale attività consente alla società di eseguire un corretto ed esatto controllo sui contenuti dell’offerta pubblicata, che rappresenterà fedelmente la realtà del progetto, le reali prospettive di successo, evidenziando in modo dettagliato gli aspetti positivi e negativi dell’investimento.
Al contempo saranno effettuati dei controlli sulla liceità e veridicità dei documenti forniti durante il processo di selezione dell’iniziativa e nella fase istruttoria dell’offerta. In tal senso, Bildap delegherà a professionisti terzi, che assumeranno il ruolo di Advisor, tale verifica. Ancorché la prestazione dell’Advisor sia resa nell’interesse dell’Offerente, invero, la relativa analisi e la conseguente assunzione di responsabilità circa la veridicità di quanto descritto, contribuiscono a fornire ai potenziali investitori un quadro chiaro, analizzato e verificato.
Peraltro, è opportuno che l’Advisor abbia un rapporto diretto con l’Offerente e non con il Gestore del portale, attesa la maggior affidabilità di un soggetto terzo, non coinvolto, come il Gestore, in prestazioni a success fee.
L’Advisor dovrà essere selezionato tra professionisti di indiscutibile reputazione ed esperienza. Bildap si riserva di non prendere in considerazione pareri tecnici forniti da Advisor non ritenuti sufficientemente rappresentativi.
Bildap, inoltre, garantisce per il tramite del proprio sistema informatico le intrusioni da parte di terzi, e quindi che il materiale pubblicato sia effettivamente quello prodotto dall’Offerente e verificato da Bildap, e non documenti abusivamente caricati da terzi.
[C] Frodi legate al comportamento dell’Offerente
Il Gestore opererà un attento controllo sulle società offerenti, a tal proposito saranno esaminate tutte le principali informazioni della start-up.
In particolare, il processo di pubblicazione delle offerte prevede dei controlli ex-ante relativi almeno a:
Il Gestore del portale eseguirà altresì un attento esame sulle nozioni di tipo organizzativo come la struttura, la tecnologia posseduta, eventuali dipendenti, le competenze particolari del management ed altro.