Ruota il dispositivo,

le nostre offerte sono più belle se visualizzate in verticale

Valutazione appropriatezza

Valutazione di appropriatezza degli investitori

1. Obblighi del gestore

BILDAP S.r.l. (di seguito “Bildap” o anche “Gestore”) ha optato per effettuare direttamente la verifica prevista dell’articolo 13 comma 5-bis del Regolamento 18592/2013 (di seguito “regolamento CONSOB”), senza ricorrere agli intermediari autorizzati (ovvero le Banche incaricate di gestire i bonifici degli investitori) che in alternativa sarebbero tenuti a effettuare la stessa attività di verifica per le operazioni così dette “sopra soglia”. il Gestore verifica online tramite un apposito questionario che l’investitore abbia il livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere le caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento comporta, sulla base delle informazioni fornite ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b). Tali informazioni fanno riferimento almeno:

  1. ai tipi di servizi, operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, e strumenti finanziari con i quali l’investitore ha dimestichezza;
  2. alla natura, al volume e alla frequenza delle operazioni, effettuate anche tramite portali on- line, su strumenti finanziari, realizzate dall’investitore e al periodo durante il quale queste operazioni sono state eseguite;
  3. al livello di istruzione, alla professione, o se rilevante, alla precedente professione dell’investitore.

Il Gestore, attraverso le risposte del questionario, valuta se l’investimento è appropriato al profilo dell’investitore, tenendo conto che tutte le offerte sono riferite a investimenti caratterizzati dal più alto grado di rischio che comportano: a) la possibilità di perdita dell’intero capitale investito, b) l'illiquidità dello strumento finanziario acquistato. Qualora il gestore ritenga che lo strumento non sia appropriato per il cliente, lo avverte di tale situazione anche attraverso sistemi di comunicazione elettronica. In ogni caso, tenuto conto delle avvertenze ricevute dal Gestore, in caso di inappropriatezza dell’operazione, l’investitore potrà sempre decidere di annullare l'operazione o confermarne la richiesta di esecuzione.

2. Avvertenze per gli investitori

La valutazione di appropriatezza viene effettuata nell'interesse dell'investitore e rappresenta uno dei meccanismi di protezione per gli utenti previsti dal regolamento CONSOB. Il questionario di valutazione viene sottoposto prima di effettuare l’investimento ed è considerato valido per 1 anno. Lo stesso non potrà, comunque, essere ripetuto prima che siano trascorsi tre mesi dall’ultima compilazione. Il Gestore ci tiene a sottolineare che le informazioni fornite, in sede di compilazione del questionario, costituiscono l’elemento essenziale per la corretta valutazione degli strumenti finanziari proposti sul portale e dei rischi connessi; pertanto, è nell’interesse dell’investitore fornire informazioni complete, puntuali, veritiere e aggiornate, nonché informare tempestivamente di eventuali variazioni rilevanti. A tal proposito, il Gestore informa che:

  1. fa affidamento sulla fondatezza e verità delle informazioni fornite dall’investitore, salvo che non siano manifestamente inesatte, superate o incomplete;
  2. comunicherà all’Investitore, in forma elettronica, se, sulla base delle informazioni fornite, gli strumenti finanziari offerti risultino non appropriati all’investitore medesimo;
  3. qualora l’investitore scelga di non fornire le informazioni richieste ovvero qualora fornisca informazioni non sufficienti, tale decisione impedirà al Gestore di determinare se gli strumenti finanziari sono appropriati per il Cliente.
3. Come funziona

3.1 Guida alla compilazione

L'investitore può compilare il questionario MifiD (Market in Financial Instruments Directive) sulla propria dashboard personale, alla sezione “Qualifiche Investitore > Appropriatezza”. La compilazione potrà essere effettuata subito dopo essersi iscritti in piattaforma o anche direttamente durante il processo di investimento. La valutazione di appropriatezza rimane, comunque, un prerequisito necessario per poter aderire a qualsiasi offerta di investimento pubblicata sul portale. Una volta completato, il questionario avrà durata di un anno e potrà essere ripetuto solo dopo tre mesi dall’ultima compilazione. Sempre nell’area personale di cui sopra, l’investitore potrà controllare il proprio profilo di appropriatezza attraverso l’elenco dei questionari compilati, verificandone risultato e scadenza.

3.2 Esito del questionario

il questionario è suddiviso in quattro sezioni, ciascuna delle quali contiene una serie di domande, al fine di raccogliere informazioni relative a: 1) Conoscenza finanziaria; 2) Istruzione e professione; 3) Esperienza (Natura, Volume e Frequenza delle operazioni realizzate); 4) Obiettivi di investimento. Il procedimento prevede che, in corrispondenza di ogni domanda presente nel questionario, la relativa risposta comporti l’assegnazione di un determinato punteggio. La somma algebrica dei punteggi ottenuti consente di definire il profilo di rischio dell’investitore. Il sistema prevede quattro profili distinti:

  1. Profilo di rischio non appropriato per l’investimento in equity;
  2. Profilo di rischio moderato per l’investimento in equity;
  3. Profilo di rischio alto per l’investimento in equity;
  4. Profilo di rischio molto alto per l’investimento in equity.

Per ogni ordine di investimento, il Gestore valuta l’appropriatezza dell’investitore associando il suo profilo di rischio a quello dello strumento finanziario offerto. Lo strumento è appropriato all’investitore se il suo profilo di rischio è uguale o superiore al profilo associato allo strumento finanziario. Questo vuol dire che l’investitore potrebbe avere un profilo di rischio moderato (categoria B), o anche un profilo di rischio alto (categoria C), ma risultare comunque non appropriato per lo specifico investimento. Come regola generale, il questionario prevede una soglia di accettazione pari a 90 punti su 128. Terminata la sua compilazione, in base al punteggio ottenuto, il sistema restituirà un giudizio sintetico. Durante il processo di investimento il sistema verificherà se il profilo di rischio dell’investitore sia in linea con il rischio specifico dello strumento offerto, determinandone eventualmente la non appropriatezza. In tal caso il nostro consiglio è quello di non investire nell’operazione. Rimane sempre nelle mani dell’investitore la scelta di proseguire comunque con l’investimento.